Effetto Larsen

Effetto Larsen (info file)
start=
Jimi Hendrix, qui ritratto durante un concerto del 1967, fu uno dei primi chitarristi a padroneggiare l'effetto Larsen con la chitarra elettrica.
Lou Reed utilizzò ampiamente i feedback, sia durante la militanza nei The Velvet Underground che nella sua carriera da solista, tanto da pubblicare nel 1975 un album strumentale composto interamente da feedback e distorsioni chitarristiche ininterrotte, Metal Machine Music.

L'effetto Larsen, detto anche feedback acustico o più prosaicamente ritorno, è il tipico fischio stridente che si sviluppa quando i suoni emessi da un altoparlante vengono captati con sufficiente "potenza di innesco" da un microfono (che può essere anche un pick-up di uno strumento musicale elettrico, come una chitarra o un basso) e da questo rimandati al medesimo altoparlante, in un circuito chiuso.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy